→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Storia della musica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 60Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da [Breve storia della musica italiana volume II : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del prof Cesare Valabrega], p. 4Copertina (Disco vinile

Brano: In questo disco viene presentata, sotto forma di condensata sintesi esemplificativa, una selezione dei brani contenuti nei dischi n. 1020 (Voi. Il®) della « Storia della musica italiana », a cura di Cesare Valabrega, incisa dalla RCA Italiana sotto gli auspici della Discoteca di Stato, del Consiglio Internazionale della Musica e dell'UNESCO.

Questa selezione concerne il periodo storico (sec. XVII) compreso tra il sorgere del melodramma e la musica polistrumentale di Arcangelo Corelli.

Il commento illustrativo, redatto dal Maestro Cesare Valabrega e letto da Silvano Minniti, è stato registrato e precede nel disco le musiche cui esso si riferisce.

rca Italiana

LM 20032

RED SEAL

A "New Orthophonic" High Fidellty Recordlng

LATO I LE MUSICHE

LATO[...]



da [Breve storia della musica italiana (vol. I) : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del professor Cesare Valabrega], p. 4Copertina (Disco vinile

Brano: rca Italiana

LM 20031

RED SEAL

t

ML

In questo disco viene presentata, sotto forma di condensata sintesi esemplificativa, una selezione dei centoquaranta brani contenuti nei primi dieci dischi microsolco della « Storia della musica italiana », a cura di Cesare Valabrega, incisa dalla RCA Italiana sotto gli auspici della Discoteca di Stato, del Consiglio Internazionale della Musica e dell’UNESCO.

Questa selezione concerne il vasto periodo che va dal canto gregoriano ed ambrosiano all'oratorio secentesco di Giacomo Carissimi. Il commento illustrativo, redatto dal Maestro Cesare Valabrega e letto da Silvano Minniti, è stato registrato e precede nel disco le musiche cui esso si riferisce.

LATO 1 LI MUSICHI

CANTO GREGORIANO

1. m Nunc Sonete nobis Spi ri Hit » Inno

CANTO AMBROSIANO

2. « Asperges ma m Anti[...]



da [Breve storia della musica italiana (vol. I) : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del professor Cesare Valabrega], p. 3Copertina (Disco vinile

Brano: Affidata alle cure del Maestro Cesare Valabrega. questa « Storia della musica italiana » incisa in dischi presenta un florilegio preziosissimo di musiche molto spesso inedite: musiche rare, affascinanti, come le laudi per la « Passione » del sec. XIII; le cacce, le bai* late e i madrigali dell'w Ars Nova » trecentesca; le forme popolareggianti del ’400’500 con le frottole, le villotte, i canti carnascialeschi, gli strambotti, i sonetti, le giustiniane, ecc.; \d intavolature di liuto e quelle per organo del XVI secolo; la grande polifonia palestriniana, centro fulgente di tutta la polifonia del Cinquecento; i vari aspetti del madrigale nel ’500’600, da Luca Marenzio ad [...]



da [Breve storia della musica italiana (vol. I) : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del professor Cesare Valabrega], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: L’Autore

Nato a Novara nel 1898. Pianista, musicologo, titolare della cattedra di Storia della Musica nel Conservatorio « S. Pietro a Majella » di Napoli e docente per la musica ai Corsi di Alta Cultura all'Università per Stranieri di Perugia. E* Presidente della « Sesione Musica » nell’Associazione Nazionale per l’Educazione artistica, promossa dall’Istituto di Pedagogia della Università di Roma.

Ha tenuto concerti, conferenzeconcerto e corsi di cultura musicale nei maggiori Paesi europei ed extraeuropei. Collaboratore della Radio Italiana e di riviste, giornali, enciclopedie italiane e straniere.

Ha fondato a Roma l’Associazione Romana Concerti Storici, di cui è direttore artistico.
[...]

[...] di fondamentali monografie su Domenico Scarlatti, J. S. Rack, Schumann, (edit. GuandaParma), e ha inoltre pubblicato II piccolo dizionario musicale per tutti, (ed. Curci Milano), Adolfo Gandino, musicista bolognese, (ed. Faro Roma). La lirica da camera di Vincenzo Da vico (ed. De Santis Roma).

E’ decorato della medaglia d’argento conferita dal Presidente della Repubblica Italiana ai benemeriti della cultura e dell’arte.

L’OPERA

La « Storia della musica italiana » in dischi è una raccolta di 40 microsolco a 33 giri da 30 cent., che viene pubblicata dalla Editrice Italiana Audiovisivi, per conto della Discoteca di Stato e della RCA Italiana, con la collaborazione tecnica della Associazione Romana Concerti Storici e sotto gli auspici del Consiglio Internazionale della Musica e dell’UNESCO.

L’iniziativa è la prima che si attua in Italia e costituisce un’opera di fondamentale importanza e valore nel mondo della cultura nazionale e internazionale Evidenti ne risultano l’orientamento programmatico e le finalità culturali, che chiaramente mirano[...]



da [Concerto per violoncello opera 104 / Antonin Dvorak . Concerto per violoncello opera 33 / Camille Saint Saens], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]usicali e umanistici (pianoforte, organo, composizione, lette* re e musicologia) nei Conservatori di Bolzano c di Koma e all’Università di Roma, avendo tra i suoi maestri U. I)c Margherita \1. Labroca, N. Montanari, L.F. Tagliavini e Cì. Tocchi. È stato organista del Duomo di Bolzano p direttore del Coro “Puccini” di Grosseto. Giornalista professionista, è dal 1959 il titolare della critica musicale de “L’Osservatore Romano’’. È stato docente di Storia della musica aU’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Saggista, conferenziere e collaboratore di importanti enciclopedie della musica, tra cui quelle della “BSrenreiter” di Kassel e della “Pro Navarra” di Madrid, nonché di molte riviste specializzate, è stato per quindici anni redattore del Radiecorrirre I'* ed è attualmente il responsabile del settore “musica classica” della Prima Rete TV della RAI. I ra le numerose pubblicazioni si citano: La musica religiosa dal '500 ad àggi ( 1973), Claude Debussy Prix de Rome ( 1964), I trionfi di \’erdi a Roma (1962), Roma in musica (1970), L’Analisi armonicocontrap[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Storia della musica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---RCA <---italiana <---Discoteca di Stato <---Maestro Cesare Valabrega <---organista <---Giacomo Carissimi <---Luca Marenzio <---ROMA <---Silvano Minniti <---gregoriano <---musicista <---ARS <---Adagiati Poppea <---Adolfo Gandino <---Adone Zecchi <---Adriano Banchieri <---Aiigi I <---Alessandra Perego <---Alessandro Poglietti <---Allo Fedeltà Orlofonico <---Alta Fedeltà Ortofonica <---Antifona LAUDA DEL XIII SIC <---Antonio M <---Antonio Sartori <---Arcangelo Corelli <---Associazione Romana Concerti Storici <---Bartolomeo Tromboncino <---Basilica di S Martino Maggiore di Bologna <---Benedetti Michelangeli <---Biblioteca Nazionale Centrate <---Cappella Giulia di S Pietro in Vaticano <---Cappella Sistina <---Centro dell'Orotorio Musicale <---Claude Debussy Prix de Rome <---Concerti di Andrea <---Conservatori di Bolzano <---Coro Gregoriano Romano del Pontificio <---Coro Polifonico Romano <---Coro dei Cantori Romani <---Corsi di Alta Cultura <---Cronologia <---Dalla Sonata <---Danza di Roma <---Debussy Prix <---Direttore Perpetuo <---Duomo di Bolzano <---ELISEA BERTOCCHI <---Editrice Italiana Audiovisivi <---Fabbri Kditori <---Felice Luzi <---Gabriella Mussi <---Gastone Tosato <---Gesualdo da Venosa <---Ghirardello da Florentio <---Giocomo Gostoldi <---Giocomo Vincenti <---Giorgio Giulio Savorclli <---Girolamo Frescobaldi <---Gregoriano Romano del Pontificio Istituto <---Gruppo Madrigalistico Femminile <---Hieronimo de Marcantonio <---High Fidellty Recordlng <---Il ritorno <---Incipite Domine <---Jacopo Peri <---Kditori S <---L.F. <---La morte <---Libro IV <---Libro Primo <---Libro Seconda dei Modrigali <---Liliana Rossi <---Luigi Fait <---Luigi Ferdinando Tagliavini <---Maria Grazia Valentini <---Martino Maggiore di Bologna <---Milano Stampa <---Monteverdi a Verdi <---Musica nel Conservatorio <---Musicologia <---Nazionale di Danza <---Nestore Catalani <---New Orthophonic <---Nunc Sonete <---OLI <---Omero di Marzo <---Ornella Rovero <---Padre Raffaele Baratta <---Pedagogia <---Podre Raffoele Baratta <---Pontificio Istituto di Musica Sacra <---Prima Rete <---Reinhard Raffalt <---Rete TV <---Roberto Gazzi <---Romana Concerti <---Romano del Pontificio Istituto di Musica <---Rosalba Bazzoni <---S.P.A <---SPA <---Sesione Musica <---Sestetto Italiano <---Signoria di Venezia <---Storia della Musica <---Stranieri di Perugia <---Strumentisti del Centro <---Studi Verdiani di Parma <---Università di Roma <---Venosa a Claudio Monteverdi <---Via Mecenate <---ambrosiano <---clavicembalista <---clavicembalisti <---d'Urbino <---dell'Accademia <---dell'Orotorio <---dell'Ufficio <---giustiniane <---italiane <---italiano <---musicologia <---organisti <---orgonista <---professionista <---striniana <---trombista <---veneziana <---violinista <---violista <---ìalliano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL