ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono prevalentemente anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; altrimenti, esempio sul medesimo Elio Varriale, e.v., s. sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, asis-, acsis, rsis, ssis Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Il segmento testuale Storia della musica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. |
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Storia della musica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---Storia <---RCA <---italiana <---Discoteca di Stato <---Maestro Cesare Valabrega <---organista <---Giacomo Carissimi <---Luca Marenzio <---ROMA <---Silvano Minniti <---gregoriano <---musicista <---ARS <---Adagiati Poppea <---Adolfo Gandino <---Adone Zecchi <---Adriano Banchieri <---Aiigi I <---Alessandra Perego <---Alessandro Poglietti <---Allo Fedeltà Orlofonico <---Alta Fedeltà Ortofonica <---Antifona LAUDA DEL XIII SIC <---Antonio M <---Antonio Sartori <---Arcangelo Corelli <---Associazione Romana Concerti Storici <---Bartolomeo Tromboncino <---Basilica di S Martino Maggiore di Bologna <---Benedetti Michelangeli <---Biblioteca Nazionale Centrate <---Cappella Giulia di S Pietro in Vaticano <---Cappella Sistina <---Centro dell'Orotorio Musicale <---Claude Debussy Prix de Rome <---Concerti di Andrea <---Conservatori di Bolzano <---Coro Gregoriano Romano del Pontificio <---Coro Polifonico Romano <---Coro dei Cantori Romani <---Corsi di Alta Cultura <---Cronologia <---Dalla Sonata <---Danza di Roma <---Debussy Prix <---Direttore Perpetuo <---Duomo di Bolzano <---ELISEA BERTOCCHI <---Editrice Italiana Audiovisivi <---Fabbri Kditori <---Felice Luzi <---Gabriella Mussi <---Gastone Tosato <---Gesualdo da Venosa <---Ghirardello da Florentio <---Giocomo Gostoldi <---Giocomo Vincenti <---Giorgio Giulio Savorclli <---Girolamo Frescobaldi <---Gregoriano Romano del Pontificio Istituto <---Gruppo Madrigalistico Femminile <---Hieronimo de Marcantonio <---High Fidellty Recordlng <---Il ritorno <---Incipite Domine <---Jacopo Peri <---Kditori S <---L.F. <---La morte <---Libro IV <---Libro Primo <---Libro Seconda dei Modrigali <---Liliana Rossi <---Luigi Fait <---Luigi Ferdinando Tagliavini <---Maria Grazia Valentini <---Martino Maggiore di Bologna <---Milano Stampa <---Monteverdi a Verdi <---Musica nel Conservatorio <---Musicologia <---Nazionale di Danza <---Nestore Catalani <---New Orthophonic <---Nunc Sonete <---OLI <---Omero di Marzo <---Ornella Rovero <---Padre Raffaele Baratta <---Pedagogia <---Podre Raffoele Baratta <---Pontificio Istituto di Musica Sacra <---Prima Rete <---Reinhard Raffalt <---Rete TV <---Roberto Gazzi <---Romana Concerti <---Romano del Pontificio Istituto di Musica <---Rosalba Bazzoni <---S.P.A <---SPA <---Sesione Musica <---Sestetto Italiano <---Signoria di Venezia <---Storia della Musica <---Stranieri di Perugia <---Strumentisti del Centro <---Studi Verdiani di Parma <---Università di Roma <---Venosa a Claudio Monteverdi <---Via Mecenate <---ambrosiano <---clavicembalista <---clavicembalisti <---d'Urbino <---dell'Accademia <---dell'Orotorio <---dell'Ufficio <---giustiniane <---italiane <---italiano <---musicologia <---organisti <---orgonista <---professionista <---striniana <---trombista <---veneziana <---violinista <---violista <---ìalliano |
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL